Cenni storici

L'origine del nome "Ligonchio" non � ben precisa, in vecchi documenti si riscontra in diversi modi: "Aligante", "Ligonchium", "Ligontum", "Ligustrum", quest'ultimo deriverebbe da Ligure, infatti in epoca remotissima, una stirpe di uomini, gli Euro Africani mossero dalle regioni del Mediterraneo alla conquista dell'Europa e nell'Italia settentrionale furono denominati "Liguri". Ligonchio fu corte e ci� emerge da documenti storici del 1075. Nel 1076 la Contessa Matilde di Canossa cedette la corte di Ligonchio alla Badia di Frassinoro per ricavarne utili al fine di fortificare il Castello di Carpineti contro eventuali attacchi di Arrigo IV, Re di Germania in lotta con Papa Gregorio VII.
La corte di Ligonchio riemerge ancora in un diploma dell'Imperatore Federico I, il Barbarossa nel 1158 e, nelle pagine storiche del XIV secolo come facente parte, insieme a Piolo dei feudi appartenuti ai Dalli di Sillano, una Signoria che fra alterne vicende spadroneggi� nell' Appennino per tramontare in Gova di Villa Minozzo durante la Rivoluzione Francese. Nel 1383 la corte di Ligonchio e la sua Rocca unitamente a Piolo passarono nelle mani della famiglia dei "Vallisneri" che erano condominali dei "Dalli" nel castello di Piolo. Nel 1431 Piolo con le sue dipendenze del Ligonchiese e di le Vaglie si consegn� a Nicol� d'Este. La Villa di Ligonchio fece parte della podesteria di Minozzo per un secolo e mezzo, e poi, con Ospitaletto, Predare, e Canova divent� dominio delle famiglie Bertocchi e Bemardi. Verso la met� del 1600 il Duca Rinaldo della Casa d'Este vendette Ligonchio ai Conti Ferrarini per 17.000 scudi. Nel 1750 Ligonchio pass� dalla famiglia Becchi e infine ai Conti Cantuti Castelvetri. Durante la Rivoluzione francese Ligonchio fu dichiarato Comune sotto il cantone di Minozzo. Con la Restaurazione del 1815 riottenne la sua autonomia.

 

CURIOSITA', LEGGENDE E TRADIZIONI

Il carnevale dalla storia ai giorni nostri.
Le origini del carnevale risalgono all' anno. 1430.
Si voleva allora ricordare la caccia del conte Andreolo Dalli dalla Rocca in un senso umoristico.
Si allestiva con stracci e paglia un grosso pagliaccio che veniva portato lungo i sentieri dell' abitato fino sopra la Rocca, accompagnato da un corteo mascherato che suonava corni e campanacci. Il pagliaccio veniva poi qui bruciato.
Ancora oggi i ragazzi il Marted� bruciano il Carnevale: dopo le feste di Natale si cominciano a raccogliere i ginepri usati per l'albero insieme aI scatoloni vuoti e a copertoni di macchina, si portano poi nei luoghi pi� alti del paese, in modo che mentre bruciano siano ben visibili da lontano.Fino a qualche anno fa esisteva una grande competizione tra i paesi limitrofi per avere il Carnevale pi� grande, negli ultimi tempi per� questa tradizione � andata lentamente scemando, anche perch� essendo i ginepri piante protette, le. famiglie acquistano l'albero di Natale, pini e abeti, con le radici che poi trapiantano nei giardini.

Portare l'orso a Modena
nel 1451, la Camera Estense, sotto Borso, cedette la parte settentrionale del Monte Cipolla a Soraggio (piccolo borgo della Garfagnana), in cambio pretesero che gli abitanti di detta Villa conducessero a Modena un orso vivo, oppure un cinghiale e in mancanza di questo un porco domestico di 300 libbre (circa 90 Kg.) "huomini di Soraggio col patto espresso di condurre ogni anno a Modena un orso vivo oppure in cingiaro o in mancanzo un porco domestico di libbre 300" (dal testo di Francesco Milani "Minozzo negli sviluppi storici della Pieve e Podesteria").
Nacque cos� il proverbio "prendere l'impegno di portare l'orso a Modena". Secondo i pregiudizi di quel tempo l'orso veniva inviato a Modena non per essere mangiato, ma come amuleto contro il cosiddetto "mal sottile" (tubercolosi).

Il panino di San Rocco
La terribile peste bubbonica che aveva gi� funestato tutta l'Europa nel 1635, giunse anche in Italia. San Rocco, proclamato guaritore della peste, fu venerato ovunque.Si credeva allora che bastasse toccare una sua reliquia o una sua immagine per essere liberati dal male.
Anche a Ligonchio si eresse un piccolo oratorio in suo onore. Alla ricorrenza annuale della festa a lui dedicata, il parroco di Ligonchio distribuisce ancora oggi un "panino benedetto" che viene conservato nella madia come amuleto preservatore di ogni male.

La leggenda dei tre briganti
Intorno all'anno 1000, tre fratelli: Pigo, Ligo e Silo, si ribellarono alloro padrone che esigeva forti gabelle, lo uccisero e per nascondersi si rifugiarono sulle nostre montagne.
A loro si unirono altri giovani, formando cosi una banda che rubava e saccheggiava. Raccolto parecchio bottino e stanchi di quella vita, i tre fratelli decisero di fondare tre nuovi paesi dove stabilirsi definitivamente.Pilo si ferm� su un poggio soleggiato e diede origine a Piolo; Ligo pass� il fiume e quasi di fronte a Piolo fond� Ligonchio; Silo valic� Pradarena e vicino alle sorgenti del Serchio costru� la prima casa di Sillano (Lu).

VECHI PROVERBI DIALETTALI

"Garfagnin dalla Garfagna
sten gais la castagna tmuntis d� la fama"

"La castagna l'ha curt la covva
e prim cla �appa l'� sovva"

"Dividen dividen fradel
ta la �agna, e ma e  porscel st� paiura
ca t'inganna ma e porscel, a ta la cagna"

"Se la misca l'avessa scent miscin
tocca la misda veda andar al mulin"

"La bifanaininscimma a per la �ameva carnual
carnual un vos agnir la bifana tgnit murir"

© 2005 Comune di Ligonchio - Pagina iniziale N� visite: 1481