Il Comune
�Escono di questi paesi huomini forti et gagliardi quali non temono
        di combattere coi ferocissimi orsi come sovente l'isperienzia ha
        dimostrato. Evvi qui molto salubre aria, et per ci� lungamente
        viveno gli huomini et molto sanamente�
        da LEANDRO ALBERTI, geografo, 1479-1553
        
Il territorio di Ligonchio (m. 1000), frazione del comune di Ventasso, il pi�  alto dell'Appennino Reggiano, � situato tra la splendida valle dell'Ozola e quella del Secchia, in prossimit� delle pendici del monte Cusna.
        Il paese � articolato in due nuclei abitati situati ai piedi del monte della Croce: La Valla e Ligonchio Sopra.
        La maggior parte delle attuali abitazioni risente dei riammodernamenti apportati negli ultimi anni, anche se rimangono interessanti elementi di pregio storico-architettonico.
        
        Al centro del borgo de La Valla si trova un portale trapezoidale del secolo scorso in legno di castagno al cui interno c'� un altro portale del 1400 di particolare pregio artistico, a fianco del quale si nota ancora uno scuretto su legno con incise alcune lettere e una croce del XV secolo.
        
        A Ligonchio Sopra si trova l'antico oratorio dedicato a S. Rocco: l'edificio mostra in facciata un pregevole portale seicentesco i cui stipiti provengono da un fabbricato di pi� antica origine: vi compaiono infatti alcune diciture cinquecentesche affiancate da raffigurazioni simboliche.
 
 
 
 
 
 

